9 Luglio 2020
Eccomi di nuovo!
Non sono sparita, o meglio dal blog sì, ma ho continuato a formarmi, lavorare e studiare. Ci sono stati diversi cambiamenti lavorativi dall’anno scorso, ma questo è un blog di digital marketing, non uno spazio per le mie confidenze.
Torniamo a noi, torniamo al digital marketing.
Beh sarebbe impossibile non parlare invece della pandemia e del Covid-19 che comunque ha fatto sentire le sue conseguenze anche nel mondo digital. Oggi, in questo articolo, voglio parlarvi del report che puntualmente “We are social” pubblica; è datato aprile 2020, quindi in piena pandemia Covid-19. In un precedente articolo, lo scorso anno, avevo proprio analizzato un loro report
Piccola premessa prima di addentrarmi nell’analisi del report, i primi mesi dell’anno sono stati caratterizzati da importanti eventi che hanno portato a notevoli cambiamenti, quello fondamentale è stato il lockdown per diversi mesi: chiusura dei negozi, persone in casa, uscite solo per estrema necessità e muniti di autocertificazione.
Questa premessa era doverosa per capire e analizzare con occhio diverso questi dati: le persone erano a casa, alcuni lavoravano in modalità smart working, altri seguivano i propri figli impegnati nelle lezioni in modalità didattica a distanza.
Tornando al report:
Quali sono quindi i dati che mi hanno colpito maggiormente?
- l’incremento dell’utilizzo dei social, dovuto sicuramente alla fase di lockdown che abbiamo vissuto
- l’utilizzo di piattaforme specializzate nel fornire al cliente servizi di conference call e videochiamate, come Zoom, Meet e molte altre
- il boom degli e-commerce, non riferito solo alle grandi aziende, ma anche a realtà più piccole
- la notevole esplosione del social Tik Tok
fonte @wearesocial
In questa immagine invece possiamo notare come siano aumentate le percentuali che riguardano alcuni comportamenti che si sono andati a palesare durante questo periodo
- la visione di film o serie tv, su piattaforme di streaming (Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video) ,
- l’aumento dell’utilizzo e del tempo di permanenza, come anticipato, dei social media
- l’utilizzo di piattaforme streaming per l’ascolto di musica
- l’aumento dell’ascolto di podcast: sia informativi che di intrattenimento
Ora vorrei soffermarmi brevemente sulla classifica dei social più utilizzati a livello ovviamente globale
fonte @wearesocial
Da questa immagine possiamo invece notare come Facebook si conferma essere uno dei social più utilizzato, insieme a Youtube per i video e Whatsapp per la messaggistica instantanea.
Quello che colpisce è il percorso che sta facendo Tik Tok, che si sta infatti lentamente avvicinando a Instagram.
Precedentemente, sempre in questo articolo, ho inserito la situazione del boom dell’e-commerce come dato che mi aveva colpito, tramite questa foto invece si possono analizzare diverse voci:
- supermercati: ecco la categoria che, durante questa fase, ha incrementato la sua percentuale
- elettronica: ecco un’altra categoria che ha avuto un incremento del 78%, forse a causa del lockdown e dello smart working
Tra le categorie che invece segnano un valore negativo possiamo evidenziare:
- -72% invece per il settore del turismo: prenotazioni di biglietti aerei, prenotazioni di alberghi
- -28% settore del luxury
- -7% settore gioielli e orologi
fonte @wearesocial
In conclusione
Per concludere posso notare che durante il periodo della pandemia, sono cambiati i nostri comportamenti, soprattutto nei confronti del mondo digital.
Se volete saperne di più, non esitate a contattarmi.
Sara