2 Dicembre 2018
Esiste o no la campagna Google Ads perfetta?
Perché devo fare una campagna?
Posso creare l’annuncio perfetto?
Per essere al primo posto sui motori di ricerca, quanto devo investire?
Ecco alcune delle domande che spesso mi vengono rivolte quando inizio a parlare di Google Ads e della creazione di campagne.
Per prima cosa, facciamo subito chiarezza: la campagna perfetta non esiste, esistono campagne che performano bene e altre che, seppur impostate seguendo tutti gli step, purtroppo non performano.
Sono veramente tanti i fattori che possono andare ad influenzare la riuscita della campagna, che invece sulla carta poteva risultare vincente.
Se si sceglie di investire con campagne Google Ads, bisogna avere ben chiare alcune cose:
- elaborazione di una strategia basata sugli obiettivi che si vogliono raggiungere
- conoscenza del cliente e delle sue caratteristiche (brand, prodotto, servizi)
- un budget preciso da utilizzare per le campagne Google Ads
- utilizzo di parole chiave giuste e caratterizzanti per il Brand/prodotto o servizio. Un piccolo consiglio: non puntare sulle parole chiave generali, ma utilizzare le corrispondenze: a frase, esatta o inversa.
- organizzazione dell’account: minimo due campagne ( questo per permettere un A/B test) e, per ogni campagna, minimo due gruppi di annunci( sempre per utilizzare A/B test)
- landing page di atterraggio coerenti con quanto esposto negli annunci
- utilizzo di call to action efficaci
- cercare di utilizzare tutti gli strumenti che Google Ads ci mette a disposizione, come ad esempio le estensioni.
Per concludere quindi, non esiste la campagna perfetta, non esistono segreti o formule magiche, ma bisogna provare e capire, attraverso tanti A/B test, quali possono essere le parole chiave, i testi degli annunci e le tipologie di campagne adatte per il raggiungimento dei nostri obiettivi e che quindi riescano a convertire nel migliore dei modi.
Se avete domande o volete saperne di più, non esitate a contattarmi, compilando il form ecco il link
Sara